Cardioprotezione
Salute e benessere
Il defibrillatore DAE nelle strutture turistiche, sportive e nelle aziende: è importante dotarsene!
(vedi lg. 116 del 04/08/2021)
Una grande percentuale di arresti cardiaci in Italia avvengono sul posto di lavaro, in impanti sportivi e anche nelle località di villeggiatura.
La presenza di un defibrillatore DAE semiatomatico facilmente accessibile (è posizionatoto come un estintore) permette di assistere efficacemente la persona in arresto cardiaco facendo aumetare di oltre il 50% la possibilità di sopravvivenza.
Proprio per questo motivo sono state introdotte importanti misure per le imprese che di sotano di un DEFIBRILLATORE DAE e provvedono alla formazione del personale per un corretto utilizzo dello strumento salvavita.
FINO AL 28% DI SCONTO SUI CONTRIBUTI INAIL (MOD. OT23)
Se ti stai chiedendo che cos’è un DAE e perché noi crediamo che sia importante diffonderlo quanto gli estintori, non sei il solo. Riguardo alla nostra mission, che consiste nel rendere cardioprotetti gli ambienti come case, luoghi di lavoro, scuole e comunità, sempre più persone sono curiose di sapere cosa fanno i DAE. Quindi, che cos’è esattamente un DAE?
DAE significa Defibrillatore Automatico Esterno, il suo uso è facile e intuitivo.
Un defibrillatore automatico esterno è un dispositivo che invia una scarica elettrica ad alto voltaggio al cuore di una persona colpita da arresto cardiaco improvviso. L’emissione di questa scossa elettrica tecnicamente viene chiamata defibrillazione,
Il suo scopo è quello è di riportare il cuore al suo normale ritmo cardiaco nel caso di un arresto cardiaco improvviso.
Ecco dieci motivi per capire perchè è importante dotare di un defibrillatore l'ambiente di lavoro, l'hotel, il centro sportivoe la piscina, il condominio e le vie della vostra città.
Acquistare un DAE è una iniziativa etica e sociale perché salvare una vita è un atto prezioso che va oltre la legge.
La dotazione di un DAE comporta inoltre anche vantaggi fiscali INAIL (modello OT23).
Defibrillazione precoce: 10 MOTIVI PER ORGANIZZARSI
01 – L’arresto cardiaco può colpire chiunque in qualsiasi momento. Chi è colpito può essere salvato da chi gli è vicino in quel momento grazie ad una precoce defibrillazione.
02 – Se mai ci si dovesse trovare a prestare soccorso a una persona che ha appena subito un arresto cardiaco improvviso, ognuno di noi vorrebbe e dovrebbe essere in grado di poterla aiutare concretamente.
03 – Il tempo per intervenire è molto limitato: le percentuali di sopravvivenza diminuiscono del 10% per ogni minuto trascorso e limitarsi a chiamare il 112 o i numeri specifici di emergenza sanitaria potrebbe non bastare. Da qui l’importanza della defibrillazione precoce con un DAE per la gestione dell’arresto cardiaco.
04 – Se il cuore non riparte entro i primi 5 minuti grazie a una defibrillazione o comunque non viene prontamente effettuato il massaggio cardiaco, il paziente può subire danni cerebrali irreversibili.
05 – Se una vittima di un arresto cardiaco non è prontamente sottoposta ad una defibrillazione, dopo 10 minuti le sue possibilità di sopravvivenza sono meno del 2%.
06 – I tempi d’intervento del soccorso d’emergenza allertato potrebbero essere ben superiori a 5 minuti dalla chiamata (mediamente sono di 15 minuti).
07 – L’utilizzo del DAE è vincolato a un corso BLS-D. Ogni persona addestrata BLS-D rappresenta un valore aggiunto per la società perché ovunque si trovi potrà intervenire prontamente in caso di arresto cardiaco, al di là della presenza o meno del defibrillatore, per la gestione dei primi due anelli della catena di sopravvivenza, nel reciproco interesse di tutti i cittadini.
08 – I defibrillatori DAE sono estremamente semplici nel loro utilizzo e non è necessaria alcuna esperienza medica per utilizzarli: bastano poche ore di corso per imparare a salvare una vita che garantiscono la stessa efficacia dei Defibrillatori ospedalieri.
09 – Rendere più sicuro il proprio ambito lavorativo è un gesto di lungimiranza, elevata responsabilità e rispetto nei confronti di tutte le persone che lo frequentano, siano essi dipendenti, clienti, persone esterne o visitatori occasionali. E, non ultimo, potrebbe proteggere anche te stesso.
10 – Il valore di una vita non ha prezzo. L’impegno economico necessario ad attivare un progetto di defibrillazione precoce è alla portata di molti e rappresenta un ottimo investimento per la salvaguardia della propria attività/organizzazione e potrebbe rappresentare un motivo di spunto per promuovere e differenziare l’immagine della propria realtà.